Macchine fotografiche analogiche: perché sono sempre più ricercate?

Macchine fotografiche analogiche: perché sono ricercate?

Lunedì 18 Agosto 2025
Eleonora Truzzi

La fotografia analogica è tornata a essere popolare negli ultimi anni, la pellicola infatti esercita ancora un certo fascino: le sue piccole stranezze, le strisce chiare, le imperfezioni, i difetti e tutto il resto. Questo ritorno di fiamma non è soltanto legato ai nostalgici della fotografia di un tempo, ma anche alla voglia di tornare a gestire tutto il processo fotografico, cosa che accade sempre meno quando si scatta in digitale. Anche a te piace l'analogico? Vorresti immortalare le tue vacanze grazie alla bellezza della pellicola? Ecco 5 motivi per abbandonare il digitale e tornare all'analogico, magari regalandosi una macchina fotografica usata.

fotografia-analogica 

5 motivi per passare dal digitale all'analogico

  1. È divertente ed emozionante. Giocare con le impostazioni, provare diverse macchine fotografiche e tipi di pellicola sono già degli ottimi motivi per tornare a scattare analogico. La gratificazione immediata del digitale ha in qualche modo reso le cose troppo fugaci (non dover aspettare le tue immagini significa che fotografi più cose e scegli solo la migliore). Ciò toglie un po' l'eccitazione.

  2. Regala emozioni indelebili nel tempo. La memoria è una cosa potente e la fotografia analogica ha il merito di mantenere vivo il ricordo. Vedere quella striscia di luce sulla tua stampa può invocare una sensazione magica, anche anni dopo che l'hai scattata!

  3. Insegna a essere pazienti. Immagini come i tuoi scatti potrebbero essere prima ancora di sbirciare nel mirino. Vuoi catturare quel momento così com'è. Aspettare il momento giusto sembra logico e l'immagine che catturi rimane con te. All'improvviso, 24 o 36 colpi per rullo ti sembrano abbastanza. Non c'è bisogno di affrettarsi, perché sai in fondo dentro di te che il "momento decisivo" potrebbe essere dietro l'angolo.

  4. Ha un fascino irresistibile. Le foto analogiche hanno un aspetto distinto, anche il processo fotografico si avverte diversamente. Le fotografie con pellicole richiedono uno sguardo più attento. Puoi sentire l'emozione e l'umore del fotografo che le ha scattate! La semplice scelta della pellicola racconta una storia.

  5. È terapeutico. Tornare a usare la pellicola è come tornare alle origini: riscoprire cose che potresti aver perso. La fotografia è un processo continuo. Imparare e padroneggiare cose come ISO, apertura, velocità dell'otturatore, profondità di campo e simili ti renderanno un fotografo più consapevole. I fotografi che scattano con pellicola sanno che ci sono scatti limitati, quindi tutto deve essere fatto per far funzionare l'immagine. Questa è una delle grandi cose dello scatto analogico: puoi capire meglio la tua macchina fotografica e te stesso mentre vai avanti.



L’analogico è anche praticità (soprattutto oggi)

Conviene comprare una fotocamera usata analogica? Per molti nostalgici, l’analogico non è solo una questione di cuore, ma anche di funzionalità. Prendi una macchina fotografica a pellicola, un orologio meccanico, un giradischi: nessun aggiornamento da fare, nessuna batteria da ricaricare, nessun software che smette di funzionare dopo un paio d’anni. In un mondo dove tutto diventa obsolescente troppo in fretta, l’analogico ha il vantaggio della semplicità e della durata. E spesso, proprio per questo, anche del risparmio. Se poi trovi questi oggetti da Mercatopoli, dove ogni articolo usato ha una storia e un prezzo accessibile, l’analogico diventa anche una scelta intelligente.

Quale macchina fotografica comprare usata? Vediamo alcune indicazioni che ti potrebbero essere utili se stai valutando l'acquisto di usato.

Quando si acquista una macchina fotografica analogica usata, è importante partire dal proprio livello di esperienza e dall’uso che se ne vuole fare. Se sei un principiante, potresti orientarti verso reflex a pellicola manuali, ideali per imparare le basi della fotografia come messa a fuoco, esposizione e gestione dei tempi. Se invece cerchi praticità e leggerezza, puoi valutare una compatta automatica, perfetta per scatti veloci e fotografie di viaggio. Le marchi storici come Canon, Nikon, Olympus, Pentax e Minolta offrono ancora oggi ottimi corpi macchina durevoli e facilmente riparabili. Chi ha già esperienza potrebbe apprezzare le fotocamere a telemetro o medio formato, più complesse ma capaci di risultati sorprendenti.

Sfoglia lo shop online per scoprire i nuovi arrivi nella categoria elettronica usata.




I contenuti correlati che potrebbero interessarti

Giornata mondiale della fotografia: si celebra il 19 agosto
Lunedì 17 Agosto 2020
Giornata Mondiale della Fotografia: festeggiala il 19 agosto
Lunedì 16 Agosto 2021
Macchina da scrivere: la storia di uno strumento leggendario
Lunedì 20 Luglio 2020