Glossario degli ingredienti cosmetici (prima parte)

Glossario degli ingredienti cosmetici (prima parte)

Giovedì 21 Agosto 2014
Stefania D'Elia

Per le pulizie di casa, per la cura del corpo o come ingrediente segreto nei nostri piatti: ci sono tantissimi ingredienti, un tempo noti, che oggi sono stata parzialmente dimenticati, tanti stanno tornando in uso, l’esigenza di creme e prodotti per la cura della casa e dei propri cari il più possibile naturali e la voglia di non riempirsi di detersivi chimici ci ha portato a riscoprire la bellezza di creare da sé ciò che si usa in famiglia.

Abbiamo pensato di far uscire a puntate un elenco dei prodotti che non possono mancare nella vostra dispensa

A.

Aceto di mele

L’aceto di mele contiene molte vitamine e minerali benefici per il nostro organismo.

Principali usi: Per uso esterno è un economico antisettico e detergente. Aiuta in caso di artrite, regola la pressione e favorisce la digestione.

Aggiunto all'acqua del bagno lenisce eczemi, dona lucentezza e vitalità ai capelli.

Ecco la ricetta per crearlo in casa per un litro di aceto di mele.

Lavare due chili di mele, tagliarle a quarti, eliminare tutte le parti eventualmente danneggiate e centrifugarle. Versare il succo ottenuto in un vaso di vetro con pezzi di buccia e qualche torsolo.

Aggiungere lievito di birra e chiudere ermeticamente. Lasciare in infusione per quattro settimane, scuotendo di tanto in tanto il contenitore per eliminare la schiuma che si forma sulla superficie. Quando diventa acido (all’incirca 4 settimane) filtrare con un un colino a maglie fitte e travasare in una bottiglia sterilizzata.

Acido citrico

Presente nel succo di limone, è possibile ottenerlo anche industrialmente con la fermentazione di zuccheri e muffe.

Principali usi: In cucina per preparare bevande, marmellate e gelatine. In casa si usa per rimuovere calcare e togliere macchie, in lavatrice ha la funzione di ammorbidente, si può utilizzare per liberare gli scarichi e disincrostare la lavatrice.

E’ irritante a contatto con pelle e occhi, si consiglia quindi di usare una protezione quando si maneggia.

Acido salicilico

Sono dei cristalli inodori presenti nella corteccia del salice, ha il potere di uccidere i germi ed esfoliare la pelle.

Si usa in lozioni, polveri e unguenti deodoranti e per trattare l’eccessiva sudorazione di mani e piedi e ridurre i calli.




I contenuti correlati che potrebbero interessarti

Acido citrico: principali usi
Lunedì 04 Maggio 2015
Aceto aromatizzato - 6 ricette fai da te
Domenica 21 Settembre 2014
Bioplastica: la soluzione per un futuro più green è qui
Giovedì 05 Settembre 2019