Percorsi di imprenditori: quando il successo nasce dal team

Percorsi di imprenditori: quando il successo nasce dal team

Lunedì 03 Novembre 2025
Eleonora Truzzi

C’è qualcosa di speciale nei negozi Mercatopoli che nascono da una storia di famiglia: dietro le vetrine e gli oggetti in esposizione ci sono generazioni che si passano un testimone fatto di valori, esperienza e visione. A Mercatopoli Villa Guardia, la storia inizia nel 2004 con Silvio, uno dei soci fondatori del progetto Mercatopoli, che insieme al fratello Sergio apre il negozio. Vent’anni dopo, Andrea, figlio di Silvio, porta avanti l’attività con entusiasmo e consapevolezza. Una continuità non solo familiare, ma anche di un modo di intendere l’impresa: come un organismo vivo, dove il lavoro di squadra è la chiave per crescere e vivere il quotidiano con serenità.

percorsi-di-imprenditori-mercatopoli-team

Il valore dei collaboratori

Andrea lo dice chiaramente:

I collaboratori, per un negozio di dimensioni medio-grandi come il nostro, sono fondamentali in quanto bisogna suddividere i compiti per potersi concentrare sulle cose più importanti e delegare il resto. Ci permettono di fare molti eventi fuori dal negozio, dove siamo presenti noi in prima persona per sponsorizzarci, e in più anche di fare le giuste turnazioni in modo tale da avere un equilibrio corretto tra vita e lavoro (o almeno ci proviamo). Senza dei collaboratori affidabili non si può pensare di avere un bel negozio che funzioni bene.”

Le sue parole racchiudono un concetto essenziale per chi sogna di aprire un negozio Mercatopoli: non si può fare tutto da soli.

Delegare significa permettere al negozio di respirare, crescere e mantenere una qualità costante nel servizio.

Guadagno e serenità: un equilibrio possibile

Molti imprenditori temono che assumere collaboratori possa significare “guadagnare di meno”. Andrea risponde con la sua esperienza diretta:

Bisogna informarsi bene, magari con il proprio consulente e/o commercialista, ed essere certi di poterselo permettere. E una volta risolto il lato economico, bisogna prestare molta attenzione anche al lato umano dell’assunzione. Ma se tutto va bene, e si è riusciti a trovare il giusto candidato, questo si rivelerà sicuramente una risorsa importante, e di conseguenza un investimento e non una spesa.”

Il messaggio è chiaro: assumere non è un costo, ma un investimento. Anche perché non è la quantità delle persone a fare la differenza, ma la qualità del team e la capacità di creare un clima di fiducia e collaborazione.

Andrea aggiunge:

Bisogna valutare attentamente ogni assunzione, essere certi di poterselo permettere. Non è detto che più collaboratori si ha più si guadagna. Bisogna trovare il corretto equilibrio. Soprattutto mettere nelle migliori condizioni lavorative possibili i collaboratori e creare un clima sereno dove poter lavorare.”

Un consiglio prezioso per chi si avvicina al franchising Mercatopoli: il successo di un negozio dell’usato non dipende solo dal flusso di oggetti, ma dal benessere delle persone che lo animano ogni giorno. Questo è ciò che ha capito Andrea sul reale rapporto tra investimento nel personale e ritorno economico.

Il supporto della rete Mercatopoli

Uno dei punti di forza della rete è proprio il supporto costante nella gestione e nella formazione. Andrea riconosce il valore del confronto con lo staff:

Ci sono delle statistiche che bisogna saper leggere, e qui Lorenzo è sempre pronto ad aiutare e a dare consigli. Sarebbe bello avere delle schede di valutazione più automatizzate, ma ci arriveremo.”

Un sistema di monitoraggio e condivisione delle performance dei collaboratori aiuta ogni imprenditore a crescere, imparare e migliorare, anche nella gestione del personale.

Delegare per vivere meglio

Alla domanda se oggi riesca a vivere del suo lavoro senza “fare tutto da solo”, Andrea risponde con realismo e serenità:

Purtroppo in un negozio dell’usato la presenza fisica del titolare è ancora molto importante, ci sono troppe dinamiche da gestire durante la giornata. Ma delegando i compiti e affidandosi ai propri collaboratori si vive con più serenità la giornata lavorativa, e si può avere la mente sgombera per affrontare gli imprevisti.”

Ed è forse questa la lezione più grande della sua esperienza: non si tratta solo di guadagnare di più, ma di lavorare meglio, con equilibrio e fiducia.

Perché in un’attività viva come Mercatopoli, il vero successo nasce quando ciascuno può fare la propria parte, sentendosi parte di un progetto comune.

Se anche tu sogni un’attività che unisca valore, sostenibilità e libertà imprenditoriale, scopri come aprire il tuo negozio Mercatopoli e dare nuova vita alle cose… e alle tue giornate.




I contenuti correlati che potrebbero interessarti

Dicono di noi: cosa ne pensa la gente di Mercatopoli?
Giovedì 17 Ottobre 2019
Rezzato e Brescia Centro: i nuovi Mercatopoli!
Giovedì 28 Marzo 2013
Lockdown COVID-19: siamo vicini ai nostri clienti
Lunedì 20 Aprile 2020