Come pulire borse in pelle con metodi naturali: trucchi e consigli utili

Come pulire borse in pelle con metodi naturali

Lunedì 27 Ottobre 2025
Eleonora Truzzi

Una borsa in pelle non è solo un accessorio: è una compagna di viaggio, un oggetto che ci segue ogni giorno e custodisce piccoli pezzi della nostra vita. Con il tempo, però, anche la pelle più pregiata può perdere lucentezza o macchiarsi. Ecco perché imparare come pulire borse in pelle con metodi naturali è una vera e propria arte di cura, un gesto d’amore verso ciò che già possediamo e che può durare ancora a lungo. Scegliere metodi naturali non significa rinunciare all’efficacia: al contrario, permette di rispettare il materiale e allo stesso tempo l’ambiente, riducendo l’impatto di prodotti chimici aggressivi.

come-pulire-borse-in-pelle

Perché scegliere metodi naturali per pulire la pelle

La pelle è un materiale vivo, capace di assorbire, respirare e cambiare nel tempo. Usare detergenti troppo forti può seccarla o alterarne il colore, mentre i metodi naturali per pulire la pelle si basano su ingredienti delicati che la nutrono e la rigenerano.

Un po’ come accade per la nostra pelle, anche quella delle borse ha bisogno di essere trattata con dolcezza. Ingredienti semplici come l’aceto di mele, il latte detergente o il bicarbonato diventano alleati preziosi per togliere macchie dalla pelle senza rovinarla, eliminando sporco e aloni senza intaccarne la bellezza originaria.

E poi c’è un altro motivo importante: usare ciò che si ha già in casa, come i rimedi casalinghi per lucidare la pelle, è una scelta sostenibile e consapevole.

Prodotti naturali consigliati: dal latte detergente al bicarbonato

Chi l’ha detto che servono prodotti specifici e costosi per mantenere una borsa in ottimo stato? Basta aprire la credenza o il bagno per trovare soluzioni efficaci e delicate.

Il latte detergente, ad esempio, è perfetto se cerchi di pulire borse in pelle con metodi naturali: ammorbidisce, nutre e rimuove la polvere in un solo gesto. Ti basterà versarne qualche goccia su un dischetto di cotone e passarlo con movimenti circolari, senza strofinare.

Per le macchie più resistenti puoi preparare una miscela di aceto bianco e acqua tiepida, utile per igienizzare e ravvivare il colore. Se la pelle è unta o presenta macchie di grasso, il bicarbonato è il rimedio giusto: spolverane un po’ sulla zona interessata, lascia agire per un’ora e poi rimuovi con un panno morbido.

Tra i rimedi casalinghi per lucidare la pelle, non dimenticare gli oli naturali: poche gocce di olio d’oliva o di mandorle dolci possono restituire brillantezza e morbidezza, come un balsamo che nutre e protegge.

Come pulire una borsa in pelle liscia

La pelle liscia è la più diffusa e anche la più semplice da trattare, ma serve comunque qualche attenzione. Inizia spolverando bene la superficie con un panno asciutto. Poi prepara una soluzione di acqua e sapone di Marsiglia o utilizza un po’ di latte detergente: passalo delicatamente, senza insistere troppo sulle stesse zone.

Evita sempre l’asciugatura diretta con phon o termosifoni: la pelle va lasciata asciugare all’aria, lontano dal sole, magari riempiendo la borsa con carta velina o stoffa per mantenerne la forma. Una volta asciutta, puoi completare il trattamento con una passata di panno pulito e asciutto per farla tornare lucida, morbida e come nuova.

Trattamenti specifici per pelle scamosciata e nabuk

Conoscere la differenza tra pelle liscia, scamosciata e sintetica è fondamentale per scegliere il trattamento giusto. La pelle scamosciata e il nabuk, ad esempio, sono molto delicate e non tollerano l’acqua. In questi casi, niente creme o saponi: meglio usare una spazzola morbida in gomma o una gomma per camoscio per eliminare la polvere.

Per le macchie, prova un piccolo trucco: una miscela di amido di mais e bicarbonato. Stendila sulla zona interessata, lascia agire qualche ora e poi spazzola via con delicatezza. Questi rimedi aiutano a togliere macchie dalla pelle senza rovinarla, conservando l’effetto vellutato tipico di questi materiali e mantenendo la borsa sempre elegante e curata.

Consigli di conservazione per mantenere la pelle morbida

Dopo la pulizia, arriva la fase più importante: la conservazione. Sapere come conservare le borse in pelle a lungo fa davvero la differenza nel tempo. Riponile sempre in luoghi asciutti e lontani da fonti di calore o luce diretta, che possono scolorire la pelle. Usa sacchetti di cotone o tessuto traspirante (evita la plastica!) e riempi la borsa con carta velina o panni morbidi per mantenere la forma.

Un altro segreto è idratare periodicamente la pelle con una crema neutra o poche gocce di olio, stese con un panno pulito. In questo modo rimarrà elastica e lucente, pronta a seguirti ancora per molte stagioni.



Borse usate in pelle: un’alternativa sostenibile e di qualità

Le borse usate in pelle rappresentano il perfetto incontro tra stile, qualità e sostenibilità. Acquistare un accessorio di seconda mano significa dare valore al riuso, ridurre gli sprechi e sostenere un consumo più consapevole.

Nei negozi Mercatopoli puoi trovare un’ampia selezione di borse in pelle - vintage, firmate, classiche o artigianali - tutte accuratamente selezionate e controllate. Ogni borsa ha una storia da raccontare e può diventare parte della tua, con il fascino unico di ciò che ha già vissuto.

Se ami la pelle e la sua eleganza senza tempo, prova anche tu a pulire borse in pelle con metodi naturali: scoprirai che basta poco per mantenerle splendide e durature. E se vuoi scoprire nuove occasioni per acquistare o vendere borse usate, visita il blog di Mercatopoli e lasciati ispirare dal mondo del riuso consapevole.


I contenuti correlati che potrebbero interessarti

Bigiotteria: 6 tecniche green per farla splendere di nuovo
Giovedì 29 Agosto 2019
5 rimedi naturali per idratare la pelle
Giovedì 17 Luglio 2014
5 metodi naturali e sostenibili per pulire l'argenteria
Giovedì 08 Novembre 2018