6 oggetti vintage che vanno a ruba nei negozi dell'usato

6 oggetti vintage che vanno a ruba nei negozi dell'usato

Lunedì 22 Settembre 2025
Eleonora Truzzi

Il mondo del vintage è fatto di dettagli, memorie e oggetti che hanno attraversato decenni mantenendo intatto il loro fascino. Non si tratta solo di collezionismo: certi articoli evocano intere epoche e continuano ad avere un forte richiamo estetico e culturale. Nei negozi dell’usato alcuni oggetti lasciano rapidamente gli scaffali perché considerati veri e propri simboli del passato.

oggetti-vintage-piu-richiesti

Gli articoli vintage più richiesti

Dalla musica al design, fino ai giocattoli e agli strumenti tecnologici, il vintage abbraccia tanti settori. Alcune categorie, più di altre, restano stabilmente tra le preferite grazie al loro valore iconico o alla capacità di far rivivere ricordi. Ecco quali sono quelle che negli ultimi anni hanno conquistato un posto speciale nel mercato dell’usato.

1. I vinili a 33 giri degli anni ’70: gli LP degli anni ’70 sono tra gli articoli vintage più ricercati. Il periodo è considerato l’età d’oro della musica rock, progressive e soul, e i dischi di quegli anni hanno un fascino particolare. Non solo per la qualità del suono analogico, ma anche per le copertine illustrate, diventate vere e proprie opere d’arte.

2. Locandine in latta: un tempo strumenti pubblicitari, oggi le locandine in metallo sono oggetti decorativi molto apprezzati. I loghi storici, le grafiche retrò e la patina del tempo le trasformano in elementi d’arredo capaci di dare carattere a cucine, locali e taverne. Ogni pezzo racconta un frammento della comunicazione del Novecento.

3. Lo specchio a unghia: tipico degli anni ’50 e ’60, lo specchio a unghia si distingue per la sua forma curva e la cornice sottile. È un oggetto che rappresenta bene lo stile dell’epoca: elegante, essenziale e al tempo stesso funzionale. Ancora oggi si adatta sia a interni moderni sia a spazi arredati in stile retrò.

4. Lampade anni ’60 e ’70: le lampade di design nate tra gli anni ’60 e ’70 hanno introdotto materiali innovativi come il plexiglass e forme originali che richiamano lo stile futuristico. Colori vivaci e linee sinuose le rendono immediatamente riconoscibili. Molti modelli sono entrati nella storia del design e restano esempi di creatività senza tempo.

5. Giocattoli anni ’80 e ’90: dalle action figures alle bambole, fino ai videogiochi e ai peluche, i giocattoli prodotti tra gli anni ’80 e ’90 sono diventati icone di un’intera generazione. Oltre al valore affettivo, alcuni di essi hanno acquisito anche un interesse collezionistico, alimentando il loro successo nei mercati dell’usato.

6. Telefoni e macchine fotografiche analogiche: due oggetti che rappresentano la storia della comunicazione e dell’immagine. I telefoni a disco, con le loro linee tonde e il caratteristico suono della rotella, sono ormai simboli di design retrò. Le fotocamere analogiche, invece, continuano ad affascinare chi ama la fotografia tradizionale, fatta di rullini e tempi di sviluppo.

Oggetti vintage più richiesti: perché piacciono ancora oggi

Gli articoli vintage hanno una forza speciale: raccontano storie, evocano atmosfere e portano con sé il fascino del tempo passato. Non sono soltanto oggetti da collezione, ma veri simboli culturali che continuano a ispirare nuove generazioni. Dalle lampade di design ai giocattoli dell’infanzia, ogni pezzo ha un valore che va oltre la sua funzione pratica e diventa parte di un immaginario collettivo che non smette di affascinare.

Vuoi vendere vintage? Portarli in conto vendita in un negozio Mercatopoli ti permette di dare nuova vita ai tuoi oggetti, liberare spazio in casa e guadagnare in modo sicuro. Nel frattempo, guarda subito gli articoli già disponibili nello shop Mercatopoli.




I contenuti correlati che potrebbero interessarti

Il Mercato del Baratto a San Marino
Lunedì 20 Ottobre 2014
Remember Vintage: 12 e 13 marzo a Brescia
Martedì 01 Marzo 2016
Vintage Selection a Firenze dal 27 al 31 gennaio
Martedì 19 Gennaio 2016