Percorsi di imprenditori: la forza della formazione

Percorsi di imprenditori: la forza della formazione

Lunedì 08 Settembre 2025
Eleonora Truzzi

Aprire un negozio Mercatopoli significa intraprendere un percorso imprenditoriale in cui la formazione gioca un ruolo chiave. Non si tratta solo di corsi e manuali, ma di un atteggiamento fatto di curiosità, attenzione e voglia di imparare ogni giorno. La storia di Alessandro, titolare di Mercatopoli Parma Sud, è un esempio concreto di questo spirito: dal suo percorso emergono insegnamenti utili a chi desidera entrare nel mondo Mercatopoli.

percorsi-di-imprenditori-mercatopoli-formazione

Dal mondo dell’antiquariato a Mercatopoli

Quando Alessandro decide di aprire il suo negozio nel 2005, la formazione offerta era molto diversa da quella strutturata che conosciamo oggi. All’epoca riguardava principalmente l’utilizzo del software gestionale, mentre competenze più specifiche si apprendevano attraverso la pratica sul campo.

Alessandro aveva già un bagaglio prezioso: anni nel settore dell’antiquariato, tra sgomberi, vendite in piazza e fiere. Questo gli ha permesso di sviluppare capacità importanti, come riconoscere epoche e stili dei mobili o valutare un oggetto in base alla sua storia e al materiale. Un punto di partenza solido, ma che necessitava di un ingrediente importante: per crescere, la curiosità è stata il suo motore principale.

Imparavo, giorno dopo giorno, ascoltando e raccogliendo granelli di conoscenza dalle persone incontrate, vissute. Miglioravo – racconta - leggendo libri, dubitando e ponendo domande di cui ancora non sapevo la risposta e anche quando questa mi era data, ne cercavo e ne cerco tutt’ora di nuove per metterle a confronto, per essere sempre più consapevole.”

Col tempo, Mercatopoli ha rafforzato e ampliato l’offerta formativa: oggi i titolari e i collaboratori possono contare su strumenti, corsi e supporto costante. Ma per Alessandro resta fondamentale un aspetto: la formazione non è mai “finita”.

Dal 2016 in poi, grazie a momenti di coaching e di confronto, ha imparato a leggere schemi, numeri e statistiche con un occhio diverso, più strategico. Ha scoperto il valore delle riunioni, dell’empatia, della sinergia e della proattività. E soprattutto ha capito che uscire dalla “zona di comfort” è indispensabile per crescere come imprenditori e come squadra.

Responsabilità, autonomia, indipendenza, intelligenza, gratitudine: sono concetti che Alessandro porta ogni giorno nel suo negozio, trasmettendoli anche ai collaboratori. Perché, come sottolinea, “bisogna seguire per essere seguiti”.

percorsi-di-imprenditori-mercatopoli-formazione

Un messaggio ai futuri affiliati

La testimonianza di Alessandro è un esempio chiaro: aprire un punto vendita Mercatopoli significa essere accompagnati da una rete che offre strumenti e supporto, ma anche mettersi in gioco in prima persona.

Quando ad Alessandro capita di incontrare persone che temono di non avere abbastanza competenze per iniziare, risponde con un invito rassicurante: la curiosità e la voglia di imparare faranno sempre la differenza.

In fondo, è questa la forza di Mercatopoli: unire formazione, passione e spirito di ricerca per dare nuova vita agli oggetti e, allo stesso tempo, realizzare un progetto imprenditoriale solido e stimolante.

Scopri di più su come aprire un negozio Mercatopoli.




I contenuti correlati che potrebbero interessarti

Parma Sud: Mercatopoli si è trasferito!
Giovedì 30 Settembre 2010
Parma Sud: Mercatopoli riapre!
Lunedì 12 Settembre 2011
Ravenna Sud: il nuovo Mercatopoli!
Giovedì 27 Febbraio 2014