Come fare un buon decluttering e dare valore al tuo usato

Come fare un buon decluttering e dare valore al tuo usato

Conservare per anni vestiti, scarpe e oggetti semplicemente perché “prima o poi possono servire” produce un ammasso di cose inutilizzate ma non inutilizzabili. Se il fenomeno è circoscritto a un accumulo gestibile, è sufficiente un po’ di organizzazione e forza d’animo per fare una cernita di ciò che è davvero utile da ciò che non lo è. Il difficile viene quando l’accumulo non è più sostenibile e l’attaccamento diventa morboso. Come uscire da questo circolo vizioso, ritrovare la serenità e liberare spazio prezioso? Con il decluttering. Ma che cos'è e soprattutto come fare un buon decluttering? Scopriamolo insieme.

come-fare-un-buon-decluttering 

Come fare il decluttering in casa?

Letteralmente “decluttering” significa eliminare il superfluo. E chi non ha oggetti che non usa più in casa? Nella nostra società siamo stati abituati fin da piccoli a essere dei perfetti consumatori. Acquistiamo, accumuliamo e poi ci ritroviamo sommersi da oggetti che spesso non ci servono realmente. Ma non possiamo certo permettere che le cose ci sommergano. Arriva un momento in cui bisogna fare spazio nelle nostre stanze e nei nostri armadi, prima che la confusione incida negativamente sulla sfera emotiva. Come fare un buon decluttering?



I 5 grandi benefici del decluttering

1. Guadagnerai tempo. Partiamo dalle cose pratiche: cercare gli oggetti che ti servono nel caos ti fa perdere tempo. In una casa ordinata sai dove si trovano le cose che ti servono e le trovi velocemente.

2. Guadagnerai spazio. Innegabile. Oggetti sparsi ovunque occupano spazio e non solo quello fisico. Le stanze diventano soffocanti, caotiche, ansiogene. Gli oggetti non possono prendere il possesso della tua casa, riappropriatene!

3. Guadagnerai serenità. Basta ansia perché non trovi le chiavi, il borsello, il ciuccio del bambino, il portatile. Una casa ordinata, te ne accorgi mentre fai ordine, ti dona piano piano calma e lucidità. Ma anche sollievo, soddisfazione e una sensazione di potere.

4. Impari a riconoscere i tuoi veri bisogni e a staccarti dal passato. Scegliendo gli oggetti che ti servono davvero ti rendi conto delle tue necessità, impari a conoscerle e seguirle. Liberandoti del superfluo imparerai a vivere con l’essenziale, con semplicità, recuperando una dimensione più serena. Inoltre inizi a rompere legami con situazioni che ti tengono ancorato a forme di pensiero e di azione non sempre salutari.

5. Gli ambienti acquistano energia positiva. Questa è la filosofia del feng shui, una tecnica che risale a 4000 anni fa e che interpreta la casa come lo specchio delle nostre esistenze. Fare decluttering può diventare una forma di pulizia molto più profonda degli ambienti, una purificazione dalle energie pesanti che gli oggetti che ci legano al passato portano con sé.

Fare decluttering degli oggetti inutili fa bene, a te e alla tua casa. Alla fine dovresti trovarti con 3 mucchi: le cose che vuoi tenere, quelle che devi gettare perché rotte e quelle che invece funzionano ancora ma che non sai proprio come utilizzare.

Cosa vendere dopo il decluttering? Tutto ciò che è ancora in buono stato e che può essere riutilizzato. Mercatopoli può diventare un valido alleato quando vuoi liberarti di ciò che non ti serve più, ma che ha realmente un valore di mercato. Anche perché ciò che non serve a te può servire a qualcun altro e con Mercatopoli si crea un circolo virtuoso di scambio e riutilizzo. Conviene a te, conviene a chi compra, conviene all’ambiente. Scopri come vendere l'oggettistica casa insieme a noi.




I contenuti correlati che potrebbero interessarti

Come mantenere in ordine la casa in 5 mosse
Lunedì 13 Aprile 2020
Pulizie di primavera: come ordinare la soffitta e la cantina
Lunedì 06 Maggio 2024
Come organizzare l'armadio in 5 semplici passi
Lunedì 31 Ottobre 2022